Sono sempre più in aumento gli oggetti del mondo sensibile che giungono ai nostri occhi solo dopo esser passati attraverso uno schermo. Sempre di più facciamo esperienza del mondo prima attraverso le immagini.
Ciò riguarda luoghi di interesse e prodotti di ogni genere. Quel paesaggio lo abbiamo già visto, quella strada l’abbiamo già esplorata, come di quell’oggetto avevamo già visionato i vari dettagli.
Quando giungiamo fisicamente alla nostra esperienza manca un po’ l’emozione della prima volta. Ci rimettiamo un po’ in stupore.
Se questo ci consente di abbattere i confini spazio temporali e di sentirci più padroni della realtà in cui viviamo, nonché di ridurre al minimo il rischio di imprevisti e brutte sorprese, a pagarne lo scotto è il lato poetico del fare nuove esperienze.
Questo potrebbe non sembrare un gran problema ai più pratici e meno romantici, ma resta invece una questione spigolosa.
Riuscire a filtrare; destreggiarsi tra informazioni ed immagini veritiere, mezze verità e puro marketing. Un problema, questo, che riscontriamo anche di fronte ad un acquisto online.
Per ogni prodotto industriale realizzato in serie troveremo con tutta probabilità un consistente numero di recensioni.
Ma come funziona con i prodotti artigianali?
Insomma la questione è imparare a distinguere il grano dalla puleggia; sappiamo tutti quanto sia facile cadere preda di un’immagine accattivante.
Ebbene vi forniremo tutti gli strumenti necessari per rendervi autonomi nella scelta, nella valutazione e nell’acquisto di prodotti handmade dentro e fuori al web; una cartina di tornasole.
Cominciamo dalle basi.
Che caratteristiche deve avere un prodotto per definirsi artigianale?
Per prima cosa si definisce artigianale un prodotto il cui processo di realizzazione avviene almeno per il 60% senza l’uso di macchinari elettrici.
A seguire, i materiali.
Un artigiano che conosca tutta la gamma di prodotti utili al suo scopo, sceglie con cura i materiali in grado di valorizzare le proprie abilità di manodopera e il tempo speso per la realizzazione. A questi vi introdurremo noi passo passo.
Per ora vi basti sapere che quella della scelta dei materiali è una fase che tiene conto anche della salute dell’acquirente e che pertanto equivale ad un impegno nella scelta di materiali non tossici dal punto di vista ambientale.
In ultimo, prima di concludere questa prima introduzione al mondo dell’artigianato, un accenno all’elemento che rende l’artigianato così speciale: l’unicità.
Di fronte ad un prodotto artigianale siamo sempre di fronte ad un pezzo unico, non ve ne sono di uguali; di simili forse, ma mai di uguali. Quello stesso prodotto potrà essere realizzato dalla stessa mano più volte, ma il risultato non sarà mai una copia del precedente.
Ricordiamocene: il prodotto artigianale è il risultato di un momento irripetibile.

NIOD
Redazione